Corso

Clicca per ingrandire l'immagine

C’era una volta il giornale

Dal 15/11/2024

Biblioteca Civica Agorà, Via delle Trombe 6, Lucca

“L’uomo è ciò che mangia” affermava il filosofo tedesco Feuerbach, ma è anche “ciò che legge”, sostiene Jodie Jackson, una delle fautrici del Constructive Journalism Project, il movimento internazionale per il giornalismo costruttivo e orientato alle soluzioni.

Dunque? È innegabile che nell’era dei social sia cambiato il nostro modo di fruire le informazioni e che le notizie hanno un ruolo preponderante sulla nostra percezione della realtà.

Questo percorso, in quattro incontri, si propone di ricostruire come è mutato negli anni il ruolo del lettore (ma anche del giornalista), come si può attribuire credibilità all’informazione nonostante l’inevitabile dibattersi tra fake news e postverità e soprattutto mira a suggerire un approccio più consapevole e costruttivo alla nostra dieta mediatica, così da restituire fiducia nel domani.

Se vogliamo costruire un mondo migliore, dobbiamo prima capirlo.

Ecco perché è necessario sviluppare le competenze necessarie per navigare con successo nelle notizie e sviluppare una visione del mondo accurata. L’alfabetizzazione alle notizie non deve rappresentare soltanto un’abilità essenziale per la vita, ma anche un potente catalizzatore di cambiamenti positivi.

 

Programma dettagliato

Incontro 14/11/2024

Cos’è la notizia? Come cambia il ruolo del lettore e il lavoro nelle redazioni nell’era dei social

Incontro 21/11/2024

Come si misura la credibilità di un sito di informazione?

Incontro 28/11/2024

Come stereotipi e credenze influenzano la nostra percezione della realtà

Incontro 5/12/2024

Siamo ciò che leggiamo. Cosa ci riserva il futuro?

 

 

 

CORSO: C’era una volta il giornale
Date: Dal 15/11/2024