Il corso è articolato in tre moduli da 20 ore ciascuno, suddivisi in 10 incontri della durata di due ore in cui si alterneranno lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
In ciascun incontro ci si esercita scrivendo, cioè parte della lezione è impiegata in esercitazioni pratiche, interattive per la stesura di articoli di cronaca, comunicati stampa, reportage, recensioni ecc.
Ogni incontro è strutturato come se fosse un seminario a sé stante, con un argomento dedicato; si tratta di unità concettuali di piccole dimensioni così da facilitare l’assimilazione e l’apprendimento.
La partecipazione ad almeno 8 dei 10 incontri previsti dà diritto ad un attestato di frequenza, utile a fini curriculari.
Nel primo modulo saranno affrontati i seguenti argomenti:
- Cos’è la notizia.
- La scrittura giornalistica. Come si scrive.
- Web writing: multimedialità e crossmedialità.
- Le fonti dell’informazione. Rapporto con le fonti, tutela e verifica.
- Il giornalismo ai tempi dei social.
- Fake news. Come nascono e perché si diffondono.
- Come si legge il giornale (anche on line).
- La regola delle 5 W vale ancora?
- La deontologia professionale, rapporti tra potere e informazione, la morte del quarto potere e i pericoli per la democrazia.
- Giornalismo oggi: quale futuro per l’informazione?
Nel secondo modulo saranno affrontati i seguenti argomenti:
- La storia di una professione.
- I giornali Italiani vs giornali anglosassoni.
- Giornalismo televisivo.
- Giornalismo, berlusconismo e conflitto d’interesse.
- La libertà di stampa.
- L’opinione pubblica.
- Fatti e opinioni.
- Stampa, potere e politica.
- Guerra e giornalismo.
- Etica e Giornalismo.
Nel terzo modulo saranno affrontati i seguenti argomenti:
- La comunicazione e la comunicazione di massa.
- Teorie dei media.
- Informazione e ordine sociale.
- I media come industria.
- Effetti e conseguenze della comunicazione dei media.
- L’agenda setting.
- La spirale del silenzio.
- Mutamento culturale e media.
- Formazione delle coscienze e controllo sociale.
- Covid et Impera.
Il corso è costruito secondo la logica dell’approfondimento.
Il primo modulo è funzionale a fornire gli elementi base della scrittura giornalistica e di come è organizzato il mondo dell’informazione.
Il secondo modulo introduce elementi di storia del giornalismo, le differenze tra il giornalismo anglosassone e quello italiano, provando a fare chiarezza sull’inestricabile legame tra politica e informazione presente nel nostro Paese. Si amplia la riflessione sul rapporto tra potere e informazione e sulle conseguenze che tale rapporto ha sulla libertà di stampa e la democrazia.
Il terzo modulo, infine, introduce elementi di sociologia dei media ed è funzionale a comprendere quanto la costruzione delle notizie incida sulla nostra percezione della realtà e la nostra visione del mondo.
È possibile seguire ciascun modulo indipendentemente dagli altri oppure compiere tutto il percorso che ci accompagnerà da settembre a giugno. Il corso sarà preceduto da un primo incontro introduttivo il prossimo 21 settembre (18-19).
Per info e approfondimenti: https://www.pomaliberatutti.it/docente/maria-salerno/